LO SGABELLO DI VERDI TRA LA GENTE DEL CASTELLAZZO.
Una storia, dice Maura Quattrini, "che funziona un po' al contrario", infatti è sulla scorta dello sgabello per pianoforte di Marcella che inizia e viene portata a termine, insieme a Davide Demaldé, una ricerca che conduce gli autori a rappresentare uno spaccato del mondo contadino di allora con in primo piano la figura di Bellingeri, fattore delle terre del Maestro.
Una ricerca che nasce dall'amore verso Verdi nutrito dai suoi conterranei, dalla riconoscenza di un popolo che ha conservato nel tempo, di generazione in generazione, il ricordo del Maestro.
Nel racconto, curato, scritto con passione, tutto scorre con piacevole linearità ed efficacia.
Gli autori, sentendo forte l'obbligo morale di lavorare dando testimonianza di quanto il Maestro abbia dato sì al mondo intero ma anche, se non soprattutto, al nostro mondo piccolo, dimostrano di essere in grado di cogliere il senso del particolare senza perdere mai di vista il contesto nel quale si dipana il racconto.
E' con viva soddisfazione di tutti che vediamo pubblicata l'opera della prof.ssa Maura Quattrini e del dott. Davide Demaldé, un ulteriore interessante contributo alla conoscenza, ed a loro dunque la nostra gratitudine non formale e di circostanza ma profondamente sentita.
Romano Freddi, Sindaco di Villanova sull'Arda
SHOP ONLINE :
https://www.libreriaromagnosi.it/scheda.asp?id=718047&ricpag=1&db=v